R.Polillo, Facile da usare – Una moderna introduzione all’ingegneria dell’usabilità (2010)
Questo libro è pubblicato in due edizioni: una edizione a stampa, acquistabile in libreria, e una edizione elettronica. Per la edizione a stampa, tutti i diritti sono riservati, a norma di legge, all’editore Apogeo.
La edizione elettronica è resa disponibile, gratuitamente, sul Web con licenza Creative Commons “Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo – 2.5 Italia” (vedi il codice legale della licenza).
Questo significa, in pratica, che il testo può essere liberamente utilizzato per uso personale. Inoltre, per finalità didattiche, può essere liberamente modificato, aggiungendo o eliminando delle parti per adattarlo a specifiche esigenze, a patto che il prodotto risultante sia reso disponibile gratuitamente con lo stesso tipo di licenza, che ne sia citata la fonte e l’autore originale e non ne venga fatto un uso commerciale. Sarò lieto di inserire qui i link alle nuove versioni del testo e di fornire la versione Word del testo a chi la richieda via mail, a questo scopo).
Il libro completo può essere scaricato in versione PDF da www.slideshare.net/rpolillo.
I singoli capitoli del libro possono invece essere scaricati separatamente, sempre in versione PDF, da www.scribd.com/robertopolillo.
Ecco qui, invece, la versione HTML del testo:
Indice Generale
Prefazione
Cap.1: Sistemi interattivi e interfacce d’uso
Cap.2: Evoluzione dei paradigmi d’interazione
Cap.3.: Usabilità
Cap.4: Conoscere l’utente
Cap.5: Progettare per l’utente
Cap.6: L’ingegneria della usabilità
Cap.7: I requisiti
Cap.8: Ingegneria e creatività
Cap.9: I prototipi
Cap.10: Principi e linee guida
Cap.11: Progettare per l’errore
Cap.12: Progettare la grafica
Cap.13: Progettare il testo
Cap.14: Valutare l’usabilità
Postfazione
Per approfondire
Appendice. Notazione per gli statechart