• 1- Facebook
  • 2- Twitter
  • 3- LinkedIn
  • 4- Slideshare
  • 5- You Tube
  • 6- Pinterest
  • 7- Flickr
  • 8- Flickr 2
  • 9- Flickr 3
  • RSS

Fondazione P&R

logos

 

 

 

 

Che cos’è

La Fondazione P&R (www.pr-foundation.org) è una fondazione senza fini di lucro, da me costituita il 29 febbraio 2016, anche in memoria di mia moglie Patricia, scomparsa il 26 giugno 2014. La Fondazione P&R è stata riconosciuta dalla Prefettura di Milano nell’agosto 2016.

 

Finalità

La Fondazione P&R persegue finalità di pubblica utilità, per la formazione delle competenze necessarie alla comprensione delle problematiche poste dalla diffusione delle applicazioni delle tecnologie digitali e in particolare delle competenze necessarie per l’adeguamento dei sistemi normativi del nostro Paese alle nuove esigenze poste da tali realtà, tenuto conto degli sviluppi in atto nel contesto internazionale e in particolare dell’Unione Europea.

In particolare, essa ha lo scopo di stimolare e supportare i processi di policy-making nell’area del digitale e dell’innovazione nel nostro Paese. In questo ambito, la Fondazione si pone obiettivi sia nel breve che nel medio-lungo termine:

  • nel breve, favorendo il dibattito fra le persone e le organizzazioni coinvolte nei processi legislativi nell’area del digitale;
  • nel medio-lungo termine, favorendo la crescita di una nuova generazione di personalità mature, consapevoli dei molteplici aspetti e dei valori coinvolti nella gestione e regolazione dell’innovazione digitale, che possano contribuire efficacemente alla definizione dei nuovi sistemi di regole, per il sistema Paese del suo complesso o per le singole imprese, le Pubbliche Amministrazioni, le organizzazioni del Terzo Settore.

 

Come opera

La Fondazione è di natura puramente erogativa, nella convinzione che, nel nostro Paese, non sia tanto  necessario creare nuove organizzazioni, quanto  favorire la creazione di sinergie fra le organizzazioni e le persone che già operano con questi obiettivi. Pertanto, la Fondazione non si doterà di una struttura operativa, ma perseguirà i propri obiettivi attraverso assegnazione di contributi a progetti proposti da soggetti e istituzioni terzi, che siano in grado di gestirli con efficacia ed in economia.

Data la complessità dei temi trattati, la Fondazione promuove un atteggiamento interdisciplinare in tutte le sue attività, che permetta e stimoli il confronto e l’armonizzazione dei diversi punti di vista sui temi in esame. In particolare, la Fondazione stimola costantemente la riflessione sulle conseguenze sociali dell’innovazione prodotta dalle diverse applicazioni della tecnologia. La Fondazione è apolitica e apartitica. Persegue i valori della democrazia, della libertà politica e religiosa, della libertà di espressione e di informazione, della protezione dei diritti delle minoranze, del diritto allo studio, dell’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge e, in generale delle pari opportunità. In particolare, la Fondazione promuove la parità di genere, e attua iniziative volte alla crescita del ruolo delle donne in relazione ai temi di cui sopra.

 

Per saperne di più: www.pr-foundation.org

  • CHI SONO

    Nella mia vita ho portato sempre avanti due grandi passioni: quella per l'informatica e quella per la fotografia.
  • TRADUTTORE

      Translate from:

      Translate to:

  • Il mio ultimo libro di Informatica:

  • I miei ultimi Tweet

  • Il mio libro “Il non profit sul Web”

  • I miei ultimi Tweet

VideoQuality.org