• 1- Facebook
  • 2- Twitter
  • 3- LinkedIn
  • 4- Slideshare
  • 5- You Tube
  • 6- Pinterest
  • 7- Flickr
  • 8- Flickr 2
  • 9- Flickr 3
  • RSS

Sistemi operativi (Internet)

CORSO DI SISTEMI OPERATIVI (MODULO INTERNET)
Corso di laurea in Informatica
Università degli Studi di Milano Bicocca

Ultima edizione del corso: Anno Accademico 2001-2002

OBIETTIVI DEL MODULO
L’affermazione di Internet sta modificando rapidamente i paradigmi e l’industria dell’Information Technology; e questa trasformazione induce una profonda trasformazione nel mondo di oggi, che avviene secondo direttrici molteplici e diverse (imprese, individui, vita sociale, pubblica amministrazione, ecc.). Lo scopo di questa parte del corso di Sistemi Operativi è quello di presentare una serie di aspetti relativi a questa trasformazione, principalmente connessi alla evoluzione della tecnologia dei sistemi e del suo uso.
L’obbiettivo è quello di permettere allo studente di Sistemi Operativi di avere un quadro aggiornato, anche se necessariamente frammentario, delle evoluzioni in atto nei sistemi, sia di base che applicativi, e dell’impatto di questa evoluzione sul mondo dell’utenza.

_________________________________________________________________________________

PROGRAMMA

Il modulo didattico è organizzato in una serie di 6-7 lezioni-incontri (ciascuno della durata di tre ore) di carattere monografico-seminariale, condotti dal docente anche con la presenza di esperti degli specifici temi trattati di volta in volta, provenienti dal mondo delle imprese. Ove possibile, oltre a un inquadramento generale del tema trattato, verranno discussi esempi concreti di realizzazioni significative. Si privilegerà la presentazione di casi recenti e di trend in atto rispetto a una trattazione sistematica.

  • Le tre “ondate” dell’Information technology: l’informatica centralizzata, l’informatica distribuita, Internet.
  • L’era di Internet: evoluzioni in atto
  • L’impresa nell’era di Internet
  • Evoluzione dei siti web. Portali.
  • Economia di Internet: aspetti specifici
  • Generalità sui sistemi complessi
  • Internet come sistema complesso: esempi

_________________________________________________________________________________

MATERIALE DIDATTICO

Qui di seguito si allegano le slides usate a lezione ed altro materiale didattico utile.

  1. Le tre “ondate” dell’Information Technology
    La prima ondata: l’informatica centralizzata. Sistemi multiprocessing. I sistemi proprietari. Le origini di Unix. La seconda ondata: l’informatica distribuita. La evoluzione del personal computer. L’informatica individuale. Le reti locali. Le architetture client-server. La terza ondata: Internet.
    (ZIP PPT 3.2 Mb – Ultimo aggiornamento 30/11/01 )
  2. L’era di Internet
    Che cos’e’ Internet: la rete delle reti. Cenni di architettura: protocollo IP, pacchetti, IP address, instradamento, router, DNS, fattori che influenzano le prestazioni. Le killer applications: posta elettronica e web. Ipertesti, URL, Protocollo HTTP. L’evoluzione di Internet. Evoluzione dell’interfaccia utente. Multimedialità, broadband e accesso wireless. Network devices. PDA e cellulari, loro evoluzione.
    (ZIP PPT 3.9 Mb – Ultimo aggiornamento 30/11/01)
  3. L’Impresa nell’era di Internet
    Intranet, Extranet, Internet. Processi nell’impresa in rete. Il Corporate Web e le sue evoluzioni. Evoluzione dei siti web.
    (ZIP PPT 1.2 Mb – Ultimo aggiornamento 06/12/01)
  4. I Portali Internet: dal motore di ricerca al mobile portal
    Lezione effettuata da Marco Zamperini di EtnoteamS.p.A.
    Portale: una definizione. Tipologie. Portali orizzontali. Architettura. Portali verticali. Portali d’azienda.Caratteristiche. Il futuro del portale: il Portale Mobile.
    (ZIP PPT 1.6 Mb – Ultimo aggiornamento 30/11/01)
  5. Net economy: una introduzione
    Dinamiche di crescita delle reti. La crescita di Internet in Italia. Ciclo di vita dell’adozione della tecnologia. Competizione fra prodotti tecnologici. Struttura dell’industria dei computer. Il Software come prodotto industriale.
    (ZIP PPT 3.1 Kb – Ultimo aggiornamento 10/01/02)
    Lettura consigliata: W. Brian Arthur, “Myths and Realities of the High-Tech Economy”, Sept. 2000
    http://www.santafe.edu/arthur/Papers/Pdf_files/Credit_Suisse_Web.pdf
  6. L’impatto di Internet sulla Societ�
    Punti di vista: l’era dell’informazione; l’era dell’accesso; l’era della connessione.
  7. (ZIP PPT 540 Kb – Ultimo aggiornamento 10/01/01)
    Lettura consigliata: “The connection age”, in http://www.groove.net/pdf/connectionage.pdf
  8. Evoluzione della telefonia mobile
    Che cos’è la telefonia cellulare. Penetrazione della telefonia cellulare vs Internet. Evoluzione della telefonia cellulare. 3G: applicazioni. Location Based Services.
    (ZIP PPT 5.15 Kb – Ultimo aggiornamento 10/01/02)
  9. Introduzione ai sistemi complessi
    Auto-organizzazione: l’ordine dal caso. Esempi di swarm intelligence. Automi cellulari. Comportamenti complessi emergenti. Caos. Ecosistemi. Interazione preda-predatore, societa’ artificiali. Evoluzione.
    (ZIP PPT 3.9 Mb – Ultimo aggiornamento 10/01/02)
  10. Linux e il movimento Open Source
    Che cosa e’ Linux. Come e’ nato. Gli autori di Linux. La cattedrale e il bazaar. Il movimento Open Source. Breve storia. Licenze Open Source. Alcuni progetti Open Source.
    (ZIP PPT 341 Kb – Ultimo aggiornamento 10/01/02)

_________________________________________________________________________________

MODALITA’ D’ESAME

Data la natura seminariale di questa parte del corso, essa non comporta esame orale.
Gli studenti sceglieranno un tema specifico fra quelli trattati nelle lezioni, da approfondire attraverso una ricerca su Internet.
La ricerca potrà essere effettuata da gruppi di 1, 2 o 3 studenti, che presenteranno una sintetica relazione scritta sull’argomento e sui riferimenti più interessanti trovati in rete.

Questa ricerca non deve essere un esercizio di bella scrittura: il suo primo obbiettivo è quello di essere utile a chi la prepara; il suo secondo obbiettivo è quello di essere utile agli altri studenti del corso. Ecco perchè alcune ricerche vengono messe su questo sito.

Il primo obbiettivo viene raggiunto quando l’estensore della ricerca riesce, dopo avere effettuato le necessarie ricerche in rete, a costruirsi un quadro sintetico ma completo e aggiornato del tema prescelto. Per questo, il lavoro di sintesi e di riorganizzazione dei contenuti trovati, e il lavoro di commento ai link selezionati sono fondamentali. E’ anche importante, tra l’altro, l’esperienza di ricerca di informazioni in rete, che permette di fare esperienza con le caratteristiche specifiche dei diversi motori di ricerca e delle diverse directory disponibili.

Il secondo obbiettivo viene raggiunto quando la ricerca prodotta contiene una descrizione molto sintetica ma completa e aggiornata del tema trattato, e una guida a una selezione di link disponibili in rete sul tema, con commenti sulla loro utilità. La ricerca sarà ovviamente tanto più utile quanto più sarà in grado di permettere al lettore di approfondire gli argomenti di interesse in poco tempo.

Pertanto, per effettuare una buona ricerca, occorre tenere presenti le seguenti indicazioni:

  1. Non è necessario che il testo sia originale: il suo scopo è infatti esclusivamente didattico. Quindi la ricerca potrà essere un “collage” di brani tratti da altri lavori disponibili in rete. E’ ovvio, tuttavia, che in tal caso dovranno sempre essere citate le fonti di ogni singolo brano utilizzato: è molto scorretto, oltre che illegale, mettere la propria firma a un lavoro (fosse anche solo una frase) preparato da altri.
  2. La prima parte (sintesi dell’argomento) deve essere sintetica, arrivare subito al punto, e fornire soprattutto nozioni di inquadramento: per eventuali approfondimenti il lettore potrà utilizzare i link suggeriti. Pertanto, evitare di allegare nozioni troppo tecniche, formule matematiche poco comprensibili, ecc. Sono utili, invece, sintetici cenni storici.
  3. La prima parte deve essere aggiornata: in rete si trova anche parecchio materiale obsoleto: verificare sempre la data o il livello di aggiornamento. In caso di informazioni di dubbio livello di aggiornamento, segnalarlo esplicitamente.
  4. Occorre sempre aggiungere un capitolo in cui vengono segnalati link utili per approfondire. I link devono sempre essere commentati, per permettere al lettore di concentrarsi sui link utili ai suoi scopi senza perdere tempo. Preferibilmente, classificare anche i link per macro-argomenti e attribuire ad ogni link una valutazione complessiva (ad esempio, da 1 a 3 “stellette”

Lista di temi suggeriti per la relazione d’esame

  1. Evoluzione dei PDA
  2. Network appliances
  3. Tecniche di geoposizionamento nella telefonia cellulare
  4. Interfacce vocali, oggi
  5. I portali verticali
  6. I sistemi di trading on-line
  7. Gli Enterprise Information Portals
  8. I marketplace
  9. I motori di ricerca, oggi
  10. Evoluzione dei motori di ricerca
  11. Architettura di un portale
  12. Portali multicanale
  13. I portali personalizzabili (“my portal”) oggi
  14. I grandi portali generalisti italiani
  15. Anatomia funzionale di un sito di e-commerce
  16. I grandi siti di e-commerce italiani
  17. Metriche relative alla audience di un portale
  18. La pubblicità on-line: le tecniche e la loro evoluzione
  19. WAP 2.0

_________________________________________________________________________________


  • CHI SONO

    Nella mia vita ho portato sempre avanti due grandi passioni: quella per l'informatica e quella per la fotografia.
  • TRADUTTORE

      Translate from:

      Translate to:

  • Il mio ultimo libro di Informatica:

  • I miei ultimi Tweet

  • Il mio libro “Il non profit sul Web”

  • I miei ultimi Tweet

VideoQuality.org